top of page

Create Your First Project

Start adding your projects to your portfolio. Click on "Manage Projects" to get started

IL TEMPO UGUALE (Les Flaneurs) - Romanzo

Tipo di progetto

Romanzo breve, inizialmente pubblicato a puntate su "EPolis Bari" con il titolo: "L'Acquedotto Felice".

Data

Pubblicato nel 2016

Luogo

Il romanzo si svolge in vari luoghi, fra cui Roma

Ruolo

L'unico Autore del romanzo è Waldemaro Morgese

Il problema del tempo e dello spazio

Nell'epilogo del romanzo sono svolte considerazioni sul tempo e sullo spazio: "La freccia del tempo che noi conosciamo ha un'unica direzione, va dal passato al futuro: è la nostra comune esperienza. Ma potrebbe esserci un altro universo, parte di un immenso multiverso, in cui la freccia sia esattamente inversa e vada quindi da futuro al passato. Se questo speciale universo esistesse (chissà quanto distante dal nostro) e noi ci vivessimo dentro, il mistero del tempo e dello spazio ci si squadernerebbe davanti con più semplicità e chiarezza".
Alla fine del romanzo vi è un elenco delle citazioni contenute nel testo: Kipling, Molnar, Drini, Guido da Verona, Svevo, Stokowski, Judt.

"Il tempo uguale" è un romanzo breve di Waldemaro Morgese dedicato dall'Autore alla figlia Nora, nata il 22 ottobre 2015. E' stato pubblicato presso Les Flaneurs Edizioni in Bari nel 2016. Si compone di due parti: "Le storie che mi hanno attraversato" e "Le storie dopo di me". In tutto 11 capitoli più un epilogo. La storia di Sergio si dipana fra lotte al fianco dei deboli, viaggi immaginari al centro della Terra e sulle navi dei pirati, l'esperienza della paternità. Forse, secondo l'Autore, il tempo non scorre in maniera lineare e ci consente di osservare anche il nostro lascito, di sorridere magari nel comprendere che l'esistenza continua nei ricordi che abbiamo lasciato e nella vita dei nostri cari, dopo di noi.

bottom of page